La Namibia un’antica terra che trasmette forti emozioni
Viaggiare in Namibia significa cambiare completamente rotta per vivere avventura, libertà e natura. Tutto è diverso a questa latitudine, persino la luna.
E’ un graffio sull’anima. Un caleidoscopio di sensazioni, colori, immagini.

Si viaggia lungo strade senza asfalto, senza traffico, senza cartelli o pubblicità, senza punti ristoro o negozi di souvenir. La strada è libera. Nessuna distrazione se non il panorama e la compagnia delle persone che viaggiano con noi.
La strada balla sotto le ruote dei possenti fuoristrada. La polvere entra nel naso e sotto la pelle. Ma un senso di assoluta leggerezza ti avvolge nonostante la difficolta della guida a destra e il fondo stradale sconnesso.

Per il pranzo, grazie ai pocket lunch, ci si ferma dove capita. Sotto un albero, sotto una roccia, in un piccolo take away nel deserto per mangiare la più buona torta di mele del paese. Tra carcasse di macchine colorate e simpatici scoiattoli di terra.

La cartina non serve, il navigatore neppure. Intorno solo la natura grandiosa e antica. Grandi spazi. Cielo celeste. Colori che cambiano ogni 10 chilometri. Orici dalle eleganti lunghissime corna e poi rocce e deserto.

La sera il cielo si colora di arancio e rosa. Di notte la grande croce del sud e la via lattea illuminano il cielo finalmente libero da inquinamento luminoso.
La Namibia è una terra antichissima che riporta le ferite delle sue metamorfosi e ce le mostra quasi a farci capire quanto breve sia il nostro viaggio rispetto al suo, che peraltro è sempre in corso e continua nonostante il nostro scellerato intervento.

Questa sensazione di “vuoto” porta con se forti riflessioni. La maestosa bellezza della Natura, l’eccezionale biodiversità della fauna e della flora, la condizione di vita della popolazione, l’estrema siccità e la mancanza di pioggia che sta condizionando la vita del paese.
Il viaggio in Namibia libera energia, ci restituisce il contatto con il mondo e ci insegna l’antico sapere della terra. I love Namibia

Le nostre emozioni più belle:
- Far cantare le dune scendendo di corsa dalla Big Daddy dopo aver ammirato il paesaggio dall’alto dei suoi 300 metri
- Correre sulle dune costiere con un fuoristrada 4×4
- Ammirare i pellicani africani che si posano sull’imbarcazione e vedere un otaria che rincorre velocissima la nostra barca in navigazione
- Osservare l’incredibile creatività della natura (che noi stiamo distruggendo)
- Ammirare il cambio di look di un camaleonte che diventa scuro come i sassi quando è fermo e bianco come la sabbia quando in movimento
- Scoprire la frizzante vita nel luogo più difficile del mondo: il deserto.
- Osservare gli animali della savana intorno alla pozza all’Etosha national park
- Cercare i leoni e trovarli.
- Incrociare i sorrisi dei bambini
- Guardare il tramonto africano seduti sulla terrazza di un elegantissimo lodge mentre il fuoco della sera illumina la notte
- Ammirare la croce del sud e la via lattea incredibilmente luminose e bellissime
- Respirare la polvere delle strade namibiane
- Seguire i ricami del vento sulle grandi dune
- Non essere commessa a internet per tutto il giorno
- Pranzare in posti sperduti sotto un albero o sotto una roccia
infine…………Sentirsi parte integrante dell’immensità che ci circonda
Non è possibile fare una classifica di queste meravigliose esperienze. Ognuna ci ha regalato momenti veramente emozionanti. I love Namibia!
Per approfondire:
Il nostro tour On the road in Namibia:11 giorni di avventura
Consigli e suggerimenti di viaggio
Letture consigliate
Quando la terra chiama – Alessandra Laricchia
Una donna mette piede in Africa per la prima volta nella sua vita e si scatena una rivoluzione personale che travolge la sua stessa esistenza. Alessandra descrive con passione la bellezza di questo angolo di mondo e la forza di scelte difficili, scelte fuori rotta, che regalano la vita.
Namibia, non solo sabbia e rocce – Emanuele Biggi
un diario di viaggio che condensa l’esperienza incredibile di Emanuele Biggi e il viaggio nel deserto più antico del mondo il Namib. Emanuele riesce a farti amare il microcosmo del deserto. Bellissimo!
Namibia on the road: 11 giorni di avventura - Cime Bordeaux
Ott 7, 2019 at 19:50
[…] La Namibia un graffio sull’anima […]